
Chi sono
Psicologa e specialista in Psicoterapia Bionomico-Autogena presso la scuola quadriennale di Psicoterapia "Formist" di Cagliari.
La scuola è riconosciuta dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica con D. M. del 9/10/2001 e rilascia il diploma di Specializzazione secondo l'at. 3 della legge 56/89.
​
Abilitata alla professione di Psicologa dal 2013 e iscritta all'Ordine degli Psicologi e degli Psicoterapeuti della Sardegna al numero 2472;
​
Iscritta dal 2013 all'Albo ICSAT (Italian Committee for the Study of Autogenic Training, Therapy & Psicoterapy) al numero 1184.
​
Volontaria da più di dieci anni per l'Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma (AIL) e addetta al "Servizio di accoglienza e informazione Pazienti” presso l’Associazione A.S.A.E. Ail Cagliari – Onlus all'ospedale Oncologico di Cagliari.
​
Ha maturato la propria esperienza in ambito clinico presso l'Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile e dell'Adolescenza sita in Via Romagna a Cagliari, presso la Clinica Psichiatrica sita in Via Liguria a Cagliari e presso il proprio studio privato.
​
​
-
L’11/02/2019 partecipa e completa con successo il Corso certificato UNI EN ISO 9001 su “Intestino felice: le connessioni tra alimentazione e psiche” riconosciuto dall’Accreditation Training presso la Life Learning.
-
Il 23/10/2018 partecipa e completa con successo il Corso certificato UNI EN ISO 9001 su”Grafologia", come interpretare la scrittura” riconosciuto dall’Accreditation Training presso la Life Learning.
​
-
Il 17/18/19 novembre 2017 partecipa al Seminario Nazionale “ L’archetipo della fronte: immagini primordiali e pratica psicoterapica” con i due simposi satellite collegati dal titolo “Training autogeno e sport” e “Il training autogeno in ambito educativo, riabilitativo e scolastico” tenutosi a Cagliari per un totale di 15 ore di lezioni frontali e discussioni.
​
-
Il 1 novembre 2017 partecipa e completa con successo il corso certificato UNI EN ISO 9001 su “L’obesità nei bambini” riconosciuto dall’Accreditation Traiining presso la Life Learning.
​
-
Il 30 ottobre 2017 partecipa e completa con successo il Corso certificato UNI EN ISO 9001 su “Adolescenti e Internet” riconosciuto dall’Accreditation Training presso la Life Learning.
​
-
Il 13 e 14 ottobre 2017 ha partecipato al convegno di Massimo Recalcati sulla Genitorialità: le mani della madre e il nome del padre, organizzato dall’Istituto Europeo di Formazione e Consulenza Sistemica e Terapia Relazionale di Cagliari
​
-
Il 16-17 maggio 2015 ha partecipato al convegno di Ravenna sulla Struttura e disturbi della personalità. Diagnosi e terapia.
​
-
2014/2015. Ha partecipato ai corsi di I, II, III, IV livello su “La diagnostica e il test dei colori di Max Luscher” presso la Scuola Mediterranea di Psicologia Autoregolativa “Max Luscher” in Cagliari.
​
-
Il 29 giugno 2013 ha partecipato al IV Corso-Convegno di Psicoterapia bionomico – autogena GLI EFFETTI RISANANTI DELLE IMMAGINI SIMBOLO PRIMORDIALI. La scoperta del senso nel processo psicoterapeutico organizzato dall’I.C.S.A.T. e dal Formist di Cagliari.
​
-
Il 4 Giugno 2010 ha partecipato al Seminario “La malattia: una occasione per pensare alla vita” presso il Centro AREA 3. Relatore Dott. Paolo Bucci.
​
-
Il 29-30 Aprile 2010 ha partecipato al Convegno Nazionale “Nuovi Codici del Lavoro”: valutazione del rischio stress lavoro correlato e qualità della performance organizzativa.
​
-
Il 20 Novembre 2009 ha partecipato al seminario avente come tema: “La Crisalide dell’Adolescenza” svoltosi presso il Caesar’s Hotel. Relatore Dott. Stefano Fantozzi.
​
-
Il 18-19 luglio 2008 ha partecipato al Workshop “PARRICIDIO: analisi psicologica, criminologica, investigativa e giuridica” organizzato nell’ambito del Master biennale di II livello in Psicologia Giuridica e Criminologia. Direttore del Master Prof.ssa Cristina Cabras.
​
​
E' in grado di fornire un aiuto per risolvere problemi psicologici e disagi emotivi, favorire un cambiamento a livello psicologico e a livello comportamentale, dare un nuovo significato agli eventi, alle relazioni e alle rappresentazioni di essi dell'individuo.
Tali competenze sono a disposizione di persone con difficoltà relazionali, esistenziali, lavorative, sessuali, psicosomatiche, affettive o familiari; persone con disturbi o patologie di varie gravità; persone che intendono ampliare le proprie potenzialità e migliorare ulteriormente il proprio modo di stare con gli altri, di lavorare o di vivere; persone che necessitano di migliorare la comprensione di sé; persone che hanno già in corso una terapia farmacologica ma vogliono potenziare il trattamento affiancandolo con una cura psicologica per prevenire le ricadute.
​
​


